Perché nel settore aerospaziale tutti vogliono passare ai turnlock in alluminio invece che in acciaio?
Perché la riduzione del peso è così importante nel settore aerospaziale? La risposta è l'alluminio che pesa la metà dell'acciaio?
L’alluminio fa risparmiare molto sui costi?
Per conoscere la risposta dobbiamo fare un calcolo.
Quali sono ora i costi per un aereo? Ecco una regola pratica che ti consente di calcolare i costi coinvolti:
In un volo di 10 ore = il costo del carburante per trasportare qualsiasi peso in un aereo.
Quindi immagina di avere 1 kg a bordo, ciò significa che il pilota deve rifornire 1 kg di carburante per trasportare quel piccolo peso sull'oceano. Ogni volta che parte per quel volo (sono solo curioso di sapere quando le compagnie aeree inizieranno a chiederti di stare su una bilancia e a chiederti di pagare un extra dato che il tuo indice di massa corporea non è buono :-) è comunque qualcosa per il futuro).
Nel caso di un volo di 10 ore questo è ciò che significa:
1 kg di carburante è più di 1 litro di carburante, poiché il peso è inferiore: la densità del cherosene = 0.82 g/cm³, mentre la densità dell'acqua è 0.997 g/cm³
Quindi: 1 x 0.997 / 0.82 significa che sono necessari 1.215 litri di carburante
Il costo medio del carburante = 0.99 euro al litro; il che significa che trasportare 1.2 kg per 1 ore in aereo costa 10 euro.
Un tipico Boeing 747 vola per 30 anni prima di andare in pensione, il che significa che vola tra le 135000 e le 165000 ore.
Per una media di 150000 ore, ciò significa 1.215 x 150000 / 10 = costerà alla compagnia aerea 18225 euro per ogni chilo trasportato in questi 30 anni.
Nel caso dell'alluminio: pesa la metà dell'acciaio, quindi risparmi la metà di quei soldi: circa 9000 euro al kg.
Nel caso dei Turnlock, non pesano molto, quindi si potrebbe dire, perché preoccuparsi...
Ebbene: il peso tipico di un Turnlock è di 0.006 kg per pezzo.
Immagina di installare 100 pezzi in acciaio su un aereo: 9000 x 0.006 * 100 = 5400 euro di costo aggiuntivo, che è il costo che può essere uguale o inferiore per un pezzo in alluminio prodotto appositamente per te.
Se si tratta di soli 10 pezzi, si possono accettare 540 euro di differenza di prezzo. Naturalmente, quando si parla di 50 pezzi o più, bisogna considerare l'alluminio.
In conclusione, sì, le parti in alluminio possono rappresentare un grande risparmio sui costi per l’industria aerospaziale.
Nota:
Uno dei problemi tecnici si direbbe è che i quarti di giro in alluminio sono meno resistenti, ma non è così, poiché la parte critica del quarto di giro è il perno trasversale, che è ancora in acciaio inossidabile.